top of page

liceo e.montale

Il Liceo linguistico
Il liceo linguistico consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere nel quadro delle tipiche materie liceali (italiano, latino – solo al biennio, lingua straniera, storia e geografia, matematica, fisica, scienze naturali e storia dell’arte). Una materia (a partire dal terzo anno) o due (a partire dal quarto anno) sono insegnate in lingua straniera (Clil).Se…
» Vuoi conoscere più realtà linguistiche e culturali e comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse
» Vedi nel tuo futuro la prospettiva di vivere e lavorare in un paese straniero
» Vuoi fare scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero in realtà culturali, sociali, produttive, professionali
Imparerai a
» Comunicare, in vari contesti sociali e in situazioni professionali, in tre lingue straniere moderne (Inglese obbligatorio; a scelta fra Francese Tedesco e Spagnolo le altre due)
» Riconoscere gli elementi che caratterizzano le lingue studiate e saper passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
» Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui hai studiato la lingua, avvalendoti delle occasioni di contatto e di scambio
Avrai anche la possibilità di scegliere, dal secondo biennio:
» Un percorso di eccellenza per conseguire, tramite l’Esame di Stato italiano, il doppio diploma: Maturità italiana, Baccalauréat francese
» Un percorso turistico con esperienze presso strutture ricettive, agenzie e uffici turistici, tour operator, e la partecipazione a fiere e incontri nazionali e internazionali
Dopo il diploma potrai
» Inserirti immediatamente nel mondo del lavoro in particolare nel settore turisticoalberghiero, linguistico-aziendale e del terziario avanzato (editoria, pubbliche relazioni, marketing), oltre che nel settore della fruizione dei beni culturali » Proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie, in Scuole Superiori per traduttori e interpreti, in corsi post-diploma.
Il Liceo delle Scienze Umane
Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi propri delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito socio-educativo, le relazioni con il mondo delle identità e dei valori. Se…
» Vuoi cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
» Vuoi acquisire la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
» Sei interessato al senso della condizione umana, della convivenza e della organizzazione sociale nella realtà del presente e delle sue dinamiche. Imparerai a:
» Utilizzare le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica.
» Raggiungere la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.
» Confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali.
» Utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
 Dopo il diploma
» Il percorso formativo può essere proseguito presso tutte le Facoltà umanistiche, filosofiche, storico -sociali e psico-pedagogiche (in particolare Psicologia o Scienze della Formazione) ma anche presso tutte le altre Facoltà scientifiche (Scienze biologiche, Scienze Motorie, i corsi triennali della Facoltà di Medicina, professioni paramediche) oppure con corsi post-diploma.
» Pur non potendo più accedere direttamente all’insegnamento, mansione per la quale è richiesta la laurea, il diploma permetterà inserimenti lavorativi nel campo della formazione e dell’educazione, nel campo “no profit” e delle cooperative, oltre che nelle istituzioni operanti nell’ambito delle relazioni.
 
Il Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale
L’ Opzione economico-sociale del Liceo delle Scienze Umane fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi di scienze giuridiche, economiche e sociali. Un percorso che consente di individuare i legami fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche in dimensione sia nazionale ed europea che globale. Aspetti caratterizzanti: due lingue straniere, Diritto ed Economia Politica per l’intero quinquennio. Se…
» Vuoi acquisire la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane, con particolare riferimento agli aspetti giuridici, economici, sociologici.
» Sei interessato al senso della condizione umana, della convivenza, dell’organizzazione sociale, delle relazioni economiche.
» Se ti incuriosisce l’esplorazione della realtà del presente e delle dinamiche sociali.  Imparerai a:
» Conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messi a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche.
» Comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie), e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale.
» Individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali.
» Identificare il legame esistente tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche, sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia in rapporto a quella mondiale.
Dopo il diploma
» Il percorso formativo può essere proseguito in qualsiasi percorso universitario, con particolare orientamento per le Facoltà o i Corsi dell’Area delle Scienze sociali, la facoltà di Giurisprudenza, Scienze politiche, Media e Giornalismo, Economia, Scienze della Comunicazione o i Corsi post diploma.
» In alternativa, si potrà entrare nel mondo del lavoro nella vastissima area della gestione dei servizi sociali, dell’amministrazione pubblica e privata, della comunicazione sociale (mass media), della produzione e delle tecniche audiovisive e multimediali, oppure operare nell’ambito dell’organizzazione del lavoro, del marketing, della pubblicità e mass-media, dei servizi socio-sanitari-assistenziali, della programmazione delle politiche sociali.
bottom of page