
LA NOSTRA STORIA
Nel marzo 1987, su proposta dei Sindacati dei pensionati C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L., con la partecipazione dell’Amministrazione Comunale, delle Associazioni culturali ARCI, ACLI, Biblioteca Comunale, Biblioteca del Duomo, Azienda Sanitaria Locale n.5, Distretto Scolastico n.23, viene fondata un’Associazione denominata “Università della Terza Età”. Con lungimiranza e grande visione politica l’Assessore e Dirigente dei Servizi Sociali, Giuseppe Menichetti, già nella bozza di progetto scriveva: “L’invecchiamento complessivo della popolazione e la sua estensione nel tempo costituiranno nel prossimo futuro un fattore strutturale della popolazione. Ciò richiede che si avvii fin da oggi un processo di cambiamento di mentalità, ovvero una “cultura diversa” rispetto all’età “anziana… A tale scopo può essere individuato un “Organisno” che si assuma l’onere di sollecitare questo cambiamento di mentalità rispetto alla vecchiaia e parallelamente riesca a coinvolgere gli anziani in una serie di attività che li renda soggetti attivi del suddetto cambiamento e, nello stesso tempo, trovino essi stessi “benessere”, sia sotto il profilo fisico, mentale, culturale, psicologico, ecc.”
Tra l’aprile ed il giugno 1987 si attua una prima fase sperimentale, propedeutica all’inizio del primo anno accademico, che si apre nel novembre di quello stesso anno con 70 iscritti.
Le lezioni si tengono inizialmente presso Villa Crastan, sede della Biblioteca Comunale, per poi trovare nuova sistemazione presso Palazzo Pretorio, in piazza Curtatone e Montanara, fino al trasferimento nell’attuale sede di proprietà comunale di Via della Stazione Vecchia.
Con atto notarile del 16 marzo 1990 l’U.T.E. viene legalmente costituita con i propri Organi, quali la Segreteria e il Consiglio Direttivo, che da allora vengono costantemente rinnovati per un triennio mediante elezioni.
Ancora per iniziativa di Giuseppe Menichetti, all’interno dell’U.T.E. agli inizi degli anni Duemila si costituisce un gruppo corale allo scopo di avere in città un riferimento permanente per la diffusione, senza fini di lucro, della musica attraverso la pratica corale. Costituita inizialmente da coristi quasi tutti non professionisti, ha compiuto un percorso di continuo miglioramento, fino a raggiungere livelli di qualità da Corale professionale. Dal 2011 ha cambiato la sua denominazione in “Corale Città di Pontedera”.
Lungo tutto il suo trentennio di vita l’U.T.E., grazie all’impegno di tanti volontari che si sono succeduti nel tempo ed in conformità con il proprio STATUTO, ha realizzato progetti, concorsi, pubblicazioni, eventi vari, oltre all’ordinaria programmazione annuale delle attività.
Sulla base della nuova legislazione riguardante il III Settore, a partire dal 21 ottobre 2020,è entrato in vigore un nuovo Statuto e la nostra Associazione ha assunto una nuova denominazione : "UNIVERSITA' DEL TEMPO LIBERO - U.Te.L". L'Università del Tempo Libero nasce come naturale evoluzione e potenziamento dell'Università della Terza Età, costituitasi con atto notarile nel 1990, ma già funzionante a partire dal mese di aprile del 1987.